• Home
  • Contact


  • Home
  • About me
  • Viaggi
  • eventi
  • Bellezza
    • Consigli
    • make up
    • hair style
    • Profumi
  • Tech
  • Press
  • Outfit & Shooting
  • diario personale
  • Contact

Breaking

Dalla seta Koishimaru nasce la linea Absolute Silk di Sensai Beauty

Catamarano experience con Sailogy: vacanza in barca a vela

NIVEA MicellAIR Professional review

Lo shopping eBay che ottimizza il rientro alla quotidianità #RicomincioDaQui

Ordina e vinci super viaggi con Just Eat!

Pure Color Envy Lash Multi Effects Mascara by Estée Lauder

Idratare la pelle durante la notte: #AboutMyNight

Ciò che doni non è dell’altro ma tuo: è la misura di ciò che sei.

La vera essenza della bellezza non è in un numero

L'amore è una cosa semplice ma non facile


Home / Archive by category "Blogtravel"

"Blogtravel" Category

Los Angeles, cosa vedere: 5 cose che non puoi perderti!


 22 Ago 2017   Scritto da Nunzia

Ci risiamo: giriamo il mappamondo, chiudiamo le valigie, assicurazione sanitaria per il viaggio a Los Angeles alla mano e…si va! Stavolta voliamo nella “città degli angeli”, una città dalle mille sfaccettature che saprà offrirvi tantissimo. Pronti?! Si parte! La prima cosa da sapere è che a Los Angeles non esiste un centro bensì un agglomerato di 88 quartieri, alcuni dei quali delle vere e proprie cittadine indipendenti. I quartieri più famosi sono Beverly Hills, West Hollywood, Westwood, Bel Air, Santa Monica e Malibù.

Ma quali sono le 5 cose assolutamente da non perdere?!
Ho stilato il mio personale elenco:

Walt Disney Concert Hall

La Walt Disney Concert Hall di Los Angeles è un vero paradiso per chi ama la musica sia per gli appassionati di architettura. Si trova all’interno di un edificio ideato da Frank Gehry e l’auditorium ha un’acustica eccellente. Sul palco si esibiscono le migliori orchestre mondiali e i prezzi dei biglietti partono da 25 dollari.

Universal Studios

Si tratta di uno tra i più celebri e importanti studi cinematografici di Hollywood ancora in uso dove, a bordo di un trenino, è possibile girare attraverso i set dei film o serie tv già prodotti dalla Universal Studios (Lo squalo, Psyco, La guerra dei mondi, Desperate Housewives); si possono inoltre vedere da lontano set cinematografici nei quali si stanno effettuando riprese e sono numerose le attrazioni animate. È anche possibile assistere a spettacoli quali musical e riproposizioni di famosi film.

 

(altro…)

6 Commenti

Finlandia: quando andare e cosa vedere


 29 Mag 2017   Scritto da Nunzia

Avete mai pensato di organizzare un viaggio in Finlandia? Se vi chiedessi di chiudere gli occhi e pensare a questa meravigliosa terra del nord, qual è la prima cosa che vi verrebbe in mente? Probabilmente “freddo” e “neve”, ho indovinato? E se vi dicessi che, invece, la Finlandia offre tanti spunti anche in primavera? Ok, Lonely Planet, carta d’identità, bagaglio leggero, assicurazione sanitaria Finlandia alla mano e…partiamo!

Sapete che la Finlandia possiede l’arcipelago più grande al mondo? Ottantamila isole nel Mar Baltico, dove le sue acque confluiscono nel Golfo di Botnia, ottantamila angoli incontaminati o dove la presenza dell’uomo si limita a piccole cittadine e qualche sporadico faro. Le isole sono ben collegate tra loro e con le principali località della costa da traghetti che, lentamente, introducono al ritmo rilassato che scandisce la vita dell’arcipelago. In Finlandia ci sono ben sette Parchi nazionali, tutti accessibili al pubblico a condizione di rispettare la natura. Una volta sbarcati, la vita scorre così lenta e la natura è così rigogliosa e generosa che sarete affascinati da una piacevole e inusuale sensazione di tranquillità. Gli abitanti sono ospitali, amabili, sorridenti: vorranno spesso spiegarvi come realizzare le loro deliziose ricette o darvi consigli su cosa vedere della loro bellissima terra. Fermatevi a scoprire le tante piccole storie racchiuse in queste terre di mare e di frontiera.

Ma non solo…

Raseborg (Ekenäs, Karis, Pojo)

Raseborg, con le sue casette in legno dai colori pastello, le ispirazioni navy & nordic style e il rinomato castello ex centro amministrativo dell’Uusimaa occidentale durante il periodo medievale. Innumerevoli i racconti legati a questo stupendo castello: affascinanti storie d’amore, il naufragio della nave piena di tesori, il crollo della cantina delle birre e la fine del periodo di gloria del castello. C’è anche un laboratorio teatrale per bambini.

Il Vasterby Nature Park, invece, saprà stupirvi con inusuali scorci naturalistici, alberi millenari e le fragorose onde contro le rive.

(altro…)

5 Commenti

Cosa vedere nel Salisburghese #2


 21 Dic 2016   Scritto da Nunzia

HALLEIN, HELLBRUNN E ST.WOLFGANG – SALISBURGO

La prima parte del viaggio nel Salisburghese la trovate cliccando su questo link.
Se mi avessero detto che mi sarei innamorata perdutamente del salisburghese non ci avrei creduto e invece questa terra meravigliosa dalle case che hanno i colori pastello dei gelati mi ha conquistato subito, immediatamente. La mia galleria fotografica, su Instagram (@nunziacillo) si è tinta di rosa fragola, verde pistacchio e celeste carta da zucchero, soprattutto per la visita alla piccola cittadina di Hallein: solo 20.000 abitanti ed un fiume che attraversa la città e regala tramonti magici fatti di riflessi e tranquillità.

 

(altro…)

1 Commento

La magia del Natale a Salisburgo #1


 13 Dic 2016   Scritto da Nunzia

Dal Principe Schiaccianoci ai mercatini: storia di una favola di Natale

Vi ricordate la favola del Principe Schiaccianoci? Quella che racconta del principe Hans, della Topo-Regina e di Clara? Tutto a Salisburgo vi ricorderà quella fiaba di Hoffmann: le vetrine dei negozi, gli addobbi degli alberi di natale, i mercatini natalizi; è una città dai colori pastello che saprà catapultarvi in una dimensione fatata e fiabesca, dove vi sentirete Clara o Hans, dove uno schiaccianoci di legno vi ricorderà la magia del Natale e respirerete profumo di marzapane e cannella lasciandovi incantare dalla luce di migliaia di lucine e dal calore della luce di mille candele. Mi sono innamorata del bellissimo Hotel Sacher, nel cuore della città: il luogo storico dove poter gustare l’originale torta Sacher!


Non so come sia Salisburgo in altri periodi dell’anno ma so che tutto quello che ho trovato a Salisburgo per me rappresenta la magia del periodo natalizio, ovvero quel freddo pungente che simboleggia il meritato riposo della natura in attesa di rifiorire, le foglie croccanti che creano sentieri barocchi, la musica delle fisarmoniche e dei flauti che echeggia nell’aria, il vin brulé a scaldare le mani e il sorriso sconosciuto di chi sa accoglierti nella sua città e farti sentire a casa. E come non parlarvi del Salzburger Christkindlmarkt (aperto fino al 26 dicembre)? Milioni di lucine, un albero di natale gigantesco, la musica dei carillon, Schiaccianoci di legno, addobbi natalizi profumati di cannella e cibi tipici da assaggiare o buonissimi punch bollenti da bere passeggiando. (altro…)

4 Commenti

Bal Rouge by Kenzo: Parigi, i papaveri, la poesia


 15 Lug 2016   Scritto da Nunzia

Parigi è bella vera; bella come una donna a cui si perdona tutto, anche il cielo grigio in un pomeriggio d’estate. Vi è mai capitato di vivere una favola per 24 ore? A me è successo quando Kenzo Parfums mi ha invitato a Parigi: una favola profumata fatta di migliaia di papaveri rossi, nella città dell’amore. Non ero mai stata a Parigi, per me ogni angolo è stato una scoperta, una piccola magia. E in quella piazza, Place Dauphine, io ci ho lasciato un pezzo di cuore tra le lucine tra gli alberi, la musica, i baci degli innamorati, i canti a squarciagola sotto petali rossi che cadevano dal cielo come pioggia. Ah, che meraviglia! Una delle serate più belle di questo 2016 a tratti meraviglioso, a tratti da reinventare. Potrei decidere di ripartire da qui, da quando sono atterrata a Parigi e mi sono sentita davvero fortunata, grata alla vita per poter essere esattamente dove volevo essere. C’era la musica del Festival della Musica, un’intera città in festa, l’aria distesa, giovani emergenti che cantavano il loro entusiasmo su quel palco in Place Dauphine … e c’ero io, di rosso vestita, che mi sono sentita al centro del mondo per qualche ora.
E forse lo ero, per lo meno del mio di mondo.

















 Abito Giovanna Nicolai Couture 2016

7 Commenti

Corsica on the road, cosa vedere #corsicavivilaadesso


 25 Apr 2016   Scritto da Nunzia

Tra qualche ora riparto, continua questo mese in giro per l’Europa e per il mondo saltellando da un fuso all’altro, da un aeroporto/stazione/porto all’altro. Oggi inizierà per me uno dei progetti più entusiasmanti degli ultimi mesi: stasera 25 aprile mi imbarcherò su una delle navi di Corsica Ferries per trascorrere una settimana in Corsica, on the road tra il centro e il nord dell’isola. Un viaggio individuale che mi coinvolge in prima persona e che mi vedrà zaino in spalla, macchina fotografica alla mano e pronta a scoprire questa terra che mi ha sempre affascinato ma che non ho mai avuto modo di esplorare prima d’oggi. Siete pronti/e a seguirmi in quest’avventura? Mi occuperò di raccontarvi l’isola dal mio punto di vista, coprendo tutti gli aspetti del lifestyle, dal food & wine al tempo libero passando per le meravigliose spiagge e gli scenari naturalistici mozzafiato. Vi invito a leggere quotidianamente gli aggiornamenti che pubblicherò sul blog corsicavivilaadesso.it, per non perdervi le varie tappe che visiterò, fotograferò, filmerò. Racconterò live sul loro blog e social network le mie giornate.

 

Questo è l’itinerario che ho scelto, tracciato, studiato: da Bastia mi sposterò verso Patrimonio, Nonza, Ile Rousse, poi Algajola e le meravigliose spiagge di Caruchetu e Bodri; Calvi, Sagone Piana, Porto, Cargese,Corte e le Gole Della Restonica, Macinaggio, Cap Corse.

Non voglio anticiparvi ogni dettaglio, vi aspetto su corsicavivilaadesso.it da domani per farvi vivere con i miei occhi e con le mie parole questa meravigliosa parte di mondo. Si parte!

3 Commenti

Nepal, ho guardato negli occhi la voglia di vivere #3


 12 Apr 2016   Scritto da Nunzia

Esiste un posto al mondo dove il tempo è fermo al 25 Aprile 2015, quel posto è Bungamati. Bungamati era una delle città più ricche del Nepal, perché una città di commercianti. Fino ad Aprile 2015 non era insolito imbattersi, nella piazza principale, in donne scalze indaffarate nel prendersi cura della mondatura del riso proprio all’ingresso del tempio di stile indiano, tempio di cui oggi restano solo un cumulo di macerie e due leoni. Non mi era mai capitato di toccare con mano la furia devastante di un terremoto, non avevo mai visto con i miei occhi quello di cui è capace un terremoto. Macerie, macerie e polvere ovunque. Rovine, resti indecifrabili di una vita da ricostruire, di un puzzle dai pezzi rotti e stropicciati. Case sventrate, palazzi crollati, crepe. Polvere densa nell’aria a rendere drammatico il tramonto.  A Bungamati tutto sembra fermo ad un anno fa, tranne lo sguardo degli abitanti. Hanno una forza d’animo incredibile, i nepalesi. Sorridono, sorridono nonostante tutto e non smettono mai di essere gentili con gli stranieri.

La vita che rinasce, nonostante tutto, nel teatro della sfortuna, dove a fare da sfondo a questa grande recita ci sono mattoni spaiati e sogni da ricostruire.




Sono rimasta attonita nel sentire i miei stessi passi in quel silenzio assordante, oggi, in quella piazza quasi deserta. Le voci gioiose di alcuni bambini che giocavano tra le rovine del tempio unico presagio del futuro che avanza e non si arrende. Ci si sente impotenti di fronte alla distruzione, ci si sente piccoli ed impotenti. Ed anche un po’ in colpa, perché io domani sera prenderò un aereo che mi porterà nella mia parte di mondo e queste persone, questi miei fratelli, questi nostri fratelli, resteranno quaggiù a combattere con un destino ingrato. Quale merito ho io, più di loro? Solo l’essere nata nella parte fortunata di mondo. Ed è per questo che mi sento moralmente in dovere di non lasciarli soli.

(altro…)

3 Commenti

Nepal, Diario di Viaggio: che lingua parla l’Amore? #2


 10 Apr 2016   Scritto da Nunzia

…continua il mio viaggio sulle montagne russe delle emozioni. Ogni volta che torno in Asia il mio cuore barcolla e perde l’equilibrio. L’Asia è così: innamora, affascina, rapisce ed ammalia come le sirene con i naviganti e non si può fare altro che perdersi nei suoi colori, nella sua musica, nei suoi suoni, nei sorrisi dei suoi abitanti, negli occhi dei bambini. I bambini, già, proprio loro. Non immaginavo che avrei ribattezzato il Nepal col nome “La Terra dei Bambini”: ad ogni metro ci sono piccoli nepalesi che mi corrono incontro, giungono le mani e salutano con un “namasté”, sorridono, sorridono moltissimo e sembrano proprio felici. Ed allora io mi chiedo come sia possibile, per noi occidentali, sentirci sempre perennemente insoddisfatti pur avendo tutto o potendo avere accesso facile a tutto, mi chiedo cosa ci sia di sbagliato in noi, perché se questi bambini sono così felici pur avendo poco o nulla noi abbiamo davvero tanto da imparare. Siamo figli di una società consumistica dove tutto è usa e getta ma qualcuno è “nato difettato” e in questo mondo che corre così veloce si sente stretto, ed io sono tra quelli. Vorrei poter prendere il meglio da questi bambini e farne tesoro: la semplicità della completezza, la spensieratezza, la gioia. Mi commuovono tantissimo, ammetto che non ce la sto facendo. Non sono così forte da non lasciarmi toccare da queste scene…e anche adesso mentre scrivo ho gli occhi gonfi di lacrime. Quando ho accettato di partire per il Nepal, molti mesi fa, mi sono detta che per me sarebbe stata sicuramente un’ennesima prova. Già il viaggio nelle Filippine e i 40 giorni passati in Thailandia mi hanno insegnato che il mio cuore non ha filtri, che esiste un collegamento invisibile tra i miei occhi e le mie emozioni e che tutte le parole che vorrei dire si convertono in lacrime, sospiri, fotografie o  pensieri sparsi che scrivo qui sul blog, come in questo caso.

(altro…)

6 Commenti

12345678
  • Facebook Twitter Instagram
  • Powered by Ajaxy
  • twitter: @nunziacillo

    Tweets di @nunziacillo
  • Recent Posts

    • Dalla seta Koishimaru nasce la linea Absolute Silk di Sensai Beauty
      Ottobre 25, 2019
    • Catamarano experience con Sailogy: vacanza in barca a vela
      Maggio 3, 2019
    • NIVEA MicellAIR Professional review
      Dicembre 22, 2018
  • Archivi




Copyright © ENTROPHIA by Nunzia Cillo 2013 - P.Iva 02925550739 - Email: entrophia_bge@hotmail.it