Quanto costa una vacanza in barca a vela? Quanto spazio avrò per il mio bagaglio? Soffro il mal di mare, posso prenotare una vacanza in barca a vela? Queste sono solo tre delle domande che mi sono state fatte più spesso durante il mio Tour in Costiera Amalfitana con Sailogy.
Ma procediamo con ordine. In questo articolo proverò a rispondere alle vostre curiosità, che ho raccolto e segnato sul taccuino. In calce al post troverete anche il video riassuntivo della mia esperienza, nel caso in cui ve la siate perso live su Instagram.
Pronti? Iniziamo.
Chi è Sailogy?
Fondata nel 2013 da Manlio Accardo, Sailogy con 3 sedi (Italia, Germania e Svizzera) e il supporto di un team di 50 persone che parlano 9 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo, croato, albanese e greco), è la piattaforma che lavora esclusivamente con aziende di charter professioniste selezionate tra le più sicure e affidabili.
Sailogy è la piattaforma online leader nel settore del noleggio barche, con una flotta di oltre 22,000 imbarcazioni tra barche a vela, barche a motore, catamarani e caicchi. È presente nei porti di ogni continente per offrire vacanze in tutte le stagioni dell’anno: dalla Sardegna alle Mauritius, dalla Croazia a Cuba.
Va ben oltre i tradizionali sistemi di prenotazione: il loro software permette di cercare fra moltissime barche, destinazioni, ispirazioni, quindi di scegliere la barca che ti piace ed effettuare una prenotazione online direttamente sul sito, anche dividendo la quota con i tuoi amici. Non ci credi? Prova a cercare una barca a vela sul loro sito.
Cosa portare con te in barca a vela
È una delle cose che ho imparato, prima ancora di essere a bordo, ed è stata la domanda che mi è stata fatta più spesso dalle ragazze che mi leggono: in barca a vela posso portare il trolley? È sconsigliato. In barca gli spazi sono ridotti ed è bene non ingombrarli con elementi rigidi. Non temere: probabilmente nel tuo immaginario ti sembrerà di dover rinunciare a qualcosa da portare con te invece ti dico che avere con te solo un borsone da cabina ti donerà un senso di libertà impagabile. Nella mia vita solo due volte sono partita con un borsone: la prima volta per i safari in Kenya, la seconda in catamarano per Sailogy. Com’è stato? Entrambe le esperienze sono tra le più belle che io ricordi. Spesso portiamo con noi capi ed accessori che sappiamo già a monte non useremo, sai perché? Per paura di abbandonare del tutto la nostra comfort-zone. Se anche tu senti di appartenere a questa filosofia ho un libro da consigliarti: “Solo Bagaglio a Mano”, di Gabriele Romagnoli, Ed. Feltrinelli: “per attraversarla, la vita, ho un unico insegnamento. Credetemi: solo bagaglio a mano”.
Se la curiosità di scoprire ciò che ho messo nel bagaglio a mano ti sta solleticando la fantasia, se vuoi ricevere qualche suggerimento su come organizzare un bagaglio per la barca a vela, ti consiglio di guardare le IG stories che ho archiviato sotto la voce “COSTIERA”.
Soffro il mal di mare, posso prenotare una vacanza in barca a vela?
Questa è una domanda complicata, lo ammetto. Più che soffrire il mal di mare, secondo me in molti casi si tratta di avere paura di soffrire il mal di mare, o paura della barca, quindi esserne paralizzati solo all’idea. Tieni anche presente che, se hai sofferto di mal di mare su un traghetto (come me, ad esempio: Mallorca-Valencia), non è detto che lo soffrirai su una barca a vela. Prima di tutto lo scafo di una barca a vela affronta il mare e le onde in maniera diversa, molto più “dolce”, e poi ssarai in un ambiente molto diverso, senza pareti chiuse o odore di gasolio. Navigare a vela stando seduto in pozzetto, guardando l’orizzonte, vedendo l’acqua così vicina e respirando l’aria fresca difficilmente ti farà star male. Sarà appunto più facile che a farti venire il mal di mare sia la paura, che stringe lo stomaco. Prima regola per non soffrire il mal di mare, quindi: non aver paura di soffrire il mal di mare.
Ci sono comunque molti accorgimenti che si possono prendere anche per evitarlo, il mal di mare. La soluzione migliore è timonare, esattamente come il miglior rimedio per il mal d’auto è guidare: concentrandoti sulla rotta e guardando l’orizzonte difficilmente avrai scompensi di stomaco. Anche senza timonare, guardare qualcosa di fisso all’orizzonte e respirare di solito funziona bene.
Quanto costa una vacanza in barca a vela?
Vorrei sfatare il mito che la vacanza in barca a vela sia solo per una cerchia ristretta di pubblico. Credimi: scegliendo la meta giusta, condividendo il viaggio e prenotando con Sailogy, si può godere di un’esperienza unica ad un prezzo accessibile. Il prezzo medio per il noleggio dell’imbarcazione è di 75 euro al giorno a persona in barca a vela, 100 euro in catamarano, un budget paragonabile a quello di una vacanza in hotel 3* o 4*, ma vivendo un’esperienza esclusiva.
Qual è il minimo dei giorni per una vacanza in barca?
Si può prenotare anche weekend, come nel mio caso, ma io ti consiglio almeno una settimana. Dipende anche dalla destinazione che scegli. Perché? Oltre ai momenti di tranquillità, relax ed escursioni a terra, la vacanza in barca può offrire tante attività collaterali: immersioni, snorkeling, yoga, …
La mia esperienza in catamarano con Sailogy
“Sì, ok le info tecniche” – ti starai chiedendo – “ma la tua personale esperienza com’è stata?”. Fantastica! Inizierei col dirti che quelle in cabina, sul catamarano, sono state le notti più rilassanti degli ultimi mesi: dormire cullati dalle onde è un’esperienza quasi al limite del mistico. Come sicuramente saprai, passo ¾ dell’anno in viaggio. Perché ti dico questo? Perché vivere in viaggio significa anche trascinarsi dietro i bagagli da una meta all’altra, cosa che invece non accade in un viaggio in barca a vela o catamarano: si attracca e si scende, i bagagli restano a bordo. Per me è stato stranissimo muovermi da Salerno ad Amalfi, passando per Positano, libera da valigie e borsone; un nuovo modo di vivere il viaggio, anzi: un modo libero di vivere il viaggio. Ti lascio al video completo della mia esperienza, preferisco che siano le immagini a raccontarti la bellezza del mio weekend in catamarano insieme a Sailogy. Mettiti comodo e goditi questi 7:40 minuti di sole, mare, orizzonti, ottimo cibo e condivisione. Trovi QUI il video.
Per più info e prenotazioni: sailogy.com
Se ti è piaciuto questo articolo metti like e condividi, sharing is caring.
Puoi seguirmi sulle pagine:
Instagram: Nunziacillo
Facebook: Nunzia Cillo
Twitter: Nunzia Cillo
2 Commenti
che bella vacanza!le foto sono stupende!
un bacio :-)
Che bella vacanza! Anche io mi sono rivolto a Sailogy per il noleggio di una barca a vela con la quale abbiamo fatto una vacanza in Sardegna… ottima scelta