• Home
  • Contact


  • Home
  • About me
  • Viaggi
  • eventi
  • Bellezza
    • Consigli
    • make up
    • hair style
    • Profumi
  • Tech
  • Press
  • Outfit & Shooting
  • diario personale
  • Contact

Breaking

Dalla seta Koishimaru nasce la linea Absolute Silk di Sensai Beauty

Catamarano experience con Sailogy: vacanza in barca a vela

NIVEA MicellAIR Professional review

Lo shopping eBay che ottimizza il rientro alla quotidianità #RicomincioDaQui

Ordina e vinci super viaggi con Just Eat!

Pure Color Envy Lash Multi Effects Mascara by Estée Lauder

Idratare la pelle durante la notte: #AboutMyNight

Ciò che doni non è dell’altro ma tuo: è la misura di ciò che sei.

La vera essenza della bellezza non è in un numero

L'amore è una cosa semplice ma non facile


Come creare un orto cittadino in balcone o terrazzo

 22 Apr 2017   Scritto da Nunzia

Per chi, come me, ha l’hobby del giardinaggio questo è sicuramente il periodo in cui liberare il proprio estro creativo in terrazza o balcone per la realizzazione di un perfetto orto urbano composto da piante aromatiche, verdure, frutta o piccoli alberi.
Ultimamente siete sempre più numerosi nel chiedermi consigli bio e green, grazie anche alle mie stories di instagram (@nunziacillo) in cui vi mostro i miei progressi con le piantine e i vari step che sto seguendo per creare un orto in terrazza.

 

Aprire la propria mente in un’ottica “green”, sposandone appieno la filosofia, è un dovere di ognuno di noi e sapete perché? Giardino, balcone o terrazzo che sia, tutti possiamo avere cibi sani e a chilometro zero. Ma come fare? E’ difficile? No, non solo non è assolutamente difficile ma anche i principianti possono cimentarsi nell’impresa. Proprio come per una torta, bisogna fare in modo che tutti gli ingredienti stiano bene tra loro: preparare la terra, scegliere la giusta esposizione al sole e munirsi di fertilizzanti di origine naturale oppure in grani o liquidi. Ricordate che i vasi utilizzati per ospitare gli ortaggi devono essere ben drenanti, con fori sul fondo per evitare i ristagni d’acqua.


Come realizzare un orto sul terrazzo/balcone
Prima di tutto bisogna decidere quali ortaggi e odori coltivare e in base a questi studiare i periodi migliori per la piantagione. La seconda cosa cui pensare è il tempo che avrete a disposizione per il vostro orto: inutile piantare troppe unità se sapete già in partenza che non potrete dedicarvici appieno perché le piante hanno bisogno di cure e attenzioni. Per consigli più dettagliati leggete il sito di Compo Italia.

Il design salvaspazio dell’orto sul terrazzo
Ultimamente stiamo assistendo ad un vero e proprio incremento del design dedicato agli orti verticali: oltre alle classiche fioriere e vasi ci sono in commercio soluzioni originali per realizzare alcune coltivazioni in verticale, i cosiddetti orti verticali salvaspazio. Si tratta di un pannello alto due metri e largo uno e venti con un substrato fertile e con tante tasche dentro alle quali piantare e coltivare verdure o fiori con radici poco profonde. Belle da vedere e sicuramente utili. 

 

Come annaffiare un orto sul terrazzo
Subito dopo la semina dovrete annaffiare abbondantemente i vasi o le cassette, annaffiarle sempre a intervalli regolari durante le prime ore del mattino oppure dopo il tramonto, per evitare un eccessivo sbalzo di temperatura che farebbe appassire le foglie e le piante. 

Quali sono le 5 piante più facili da coltivare?
Noi abbiamo selezionato 5 piante facili da coltivare sul vostro terrazzo:

  • Lattuga: la cosa essenziale è che il contenitore sia alto almeno  20-30 cm e largo 40. Dopo poco più di un mese sarà pronta per la prima raccolta e la produzione proseguirà fino a metà novembre.
  • Basilico: il contenitore deve essere profondo almeno 20 cm e largo minimo 10 cm. La produzione di foglioline già pronte da consumare inizia a 25 giorni circa dal trapiantoe si interrompe in inverno.
  • Fragoline di bosco: per le fragoline è meglio utilizzare contenitori profondi 50 cm e larghi almeno 30. La pianta della fragola comincia la sua produzione a 50-80 giorni dal trapianto, da giugno fino a ottobre.
  • Prezzemolo: la profondità minima del vaso deve essere di 30-40 cm e 20 in larghezza. A 40-60 giorni dal trapianto le foglie sono pronte.
  • Pomodoro: sono necessari contenitori da 30-40 cm di profondità e 30 di larghezza. I primi frutti arrivano dopo 80-90 giorni dal trapianto.

 

Siete curiosi di sapere quali piante e alberi da frutto ho scelto per il mio terrazzo milanese? Seguitemi su Instagram nelle prossime settimane…

 
    Condividi l'articolo

Written by Nunzia

3 Commenti


3 Commenti

Rita Frustaci
5 years ago

(Reply)



Beh, oltre a decorare in maniera originale e colorata il tuo terrazzo, avrai la possibilità di produrre direttamente a casa, alcuni ingredienti per la cucina, con un bel risparmio di tempo, cosa che non guasta, per una persona iper-impegnata, come te! ;-)

Baci, Nunzia!

Majer
5 years ago

(Reply)



Grande ispirazione! :D pensavo da un po’ di iniziare a coltivare qualche ortaggio in casa, grazie per tutte le info
Ti seguo sempre con piacere!

http://www.orologeriamajer.it/

Camilla
5 years ago

(Reply)



bellissime ispirazioni!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook Twitter Instagram
  • Powered by Ajaxy
  • Seguimi su Facebook

  • twitter: @nunziacillo

    Tweets di @nunziacillo
  • Recent Posts

    • Dalla seta Koishimaru nasce la linea Absolute Silk di Sensai Beauty
      Ottobre 25, 2019
    • Catamarano experience con Sailogy: vacanza in barca a vela
      Maggio 3, 2019
    • NIVEA MicellAIR Professional review
      Dicembre 22, 2018
    • Lo shopping eBay che ottimizza il rientro alla quotidianità #RicomincioDaQui
      Settembre 12, 2018
    • Ordina e vinci super viaggi con Just Eat!
      Luglio 9, 2018
    • Pure Color Envy Lash Multi Effects Mascara by Estée Lauder
      Aprile 13, 2018
  • Archivi




Copyright © ENTROPHIA by Nunzia Cillo 2013 - P.Iva 02925550739 - Email: entrophia_bge@hotmail.it